lunedì e venerdì h 19-20 corso di Pilates matwork
a seguire (per chi vuole) fino alle h 20,45 laboratorio di danza contemporanea
Il Pilates è una ginnastica che Joseph Pilates (Dusseldorf,1883-1967) elaborò nel corso della sua vita, con il nome di Contrology. Oggi esistono diversi metodi ispirati al metodi di Pilates e che ne raccolgono le intuizioni, che tengono conto dell’evoluzione degli studi di anatomia funzionale.
Il metodo di Pilates ha lo scopo di raggiungere la coordinazione tra mente e corpo, cioè un controllo conscio di tutti i movimenti muscolari del nostro corpo, attraverso la respirazione consapevole e la concentrazione.
Il Pilates, se eseguito correttamente, è in grado di migliorare la postura, di rendere più tonica ala muscolatura e più elastiche le articolazioni per raggiungere una maggiore economia del movimento e un aiuto nella prevenzione degli infortuni.
Il Pilates è adatto a tutti, sebbene sia necessario modulare gli esercizi tenendo conto dell’età e di eventuali patologie degli utenti.
Il Pilates, infine, rappresenta un ottimo training per i danzatori, per la sua capacità di riscaldare profondamente i muscoli e le articolazioni e di sviluppare la coordinazione. Per questo dopo la lezione di Pilates, chi è interessato, potrà continuare la lezione con esercizi di tecnica di danza contemporanea che mettono l’accento sulle dinamiche, sul ritmo, sulle direzioni, sulla capacità di improvvisare e di comporre.
Emilia Guarino, danzatrice contemporanea, ha studiato danza contemporanea per 20 anni con numerosi maestri italiani e stranieri, laureata in lettere classiche con una tesi di letteratura greca: “Movimenti terapeutici ed educativi nei dialoghi di Platone”; ha frequentato la scuola quadriennale ART THERAPY di Bologna e a Dicembre 2014 ha concluso il corso “La danza va a scuola” dell’associazione Choronde (Roma), ottenendo il diploma in Pedagogia del movimento riconosciuto dal MIUR. Ha frequentato un corso di formazione come istruttrice di Pilates presso Fitness School Palermo con il maestro Piero Fontana e un corso privato con l’insegnate Laura Galioto, diplomata Laban di Londra e Covatech di Milano. Nel 2013 ha frequentato un Coreographic tutoring tenuto dalla coreografa Simona Bucci (Firenze), che aveva selezionato il progetto per quello che diventerà nel 2014 lo spettacolo “Que solo quiero despertarte”, selezionato per il Fringe di Roma nel 2015. E’ fondatrice dell’associazione Di.A.Ri.A. (Didattica Arte Ricerca Azione) nel 2010, con la quale si occupa di didattica, di arti del corpo, culture e politica.
Informazioni 3287640689